Il digital marketing per le spiagge è un settore in rapida evoluzione, con nuove tecniche e strumenti che vengono sviluppati ogni giorno. Tuttavia, anche con tutti questi progressi, ci sono ancora alcuni errori comuni che i proprietari di spiagge fanno quando si tratta di promuovere la loro attività online. In questo articolo, esploreremo cinque errori da non fare quando si promuove una spiaggia online.
Magari qualcosa potrà sembrarti banale e scontata, ma se siamo qui a parlarne forse… non è così per tutti. Alla peggio quando arriverai in fondo all’articolo ti sarai fatto una bella risata immaginando i tuoi colleghi alle prese con queste azioni fallimentari.
Errore #1 – Non avere un sito web responsive
Uno dei maggiori errori che i proprietari di spiagge fanno è non avere un sito web responsive, cioè che si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato dal visitatore. Questo è importante perché sempre più persone utilizzano dispositivi mobili per navigare su internet. Se il tuo sito web non è responsive, rischierai di perdere potenziali clienti che si connettono da smartphone o tablet.
Errore #2 – Non avere un’identità
L’identità ( o brand identity) rappresenta il valore più importante della tua attività ed è la caratteristica che ti differenzia dai competitor spingendo i clienti a scegliere te.
C’è una bella differenza fra il pubblicare una foto del mare fatta a caso e il pubblicarne una che rispecchi la tua essenza e il tuo brand. Nel primo caso hai creato un contenuto che, se estrapolato dalle tue pagine social, non è minimamente riconducibile alla tua attività.
Nel secondo caso il tuo brand è subito riconoscibile a colpo d’occhio.
Insomma, comunicare la tua identità sui social media richiede una combinazione di contenuti interessanti, un’immagine coerente e una personalità autentica.
Errore #3 – Ignorare i social media
I social media sono un ottimo modo per promuovere la tua spiaggia e interagire con i tuoi clienti. Tuttavia, molti proprietari di spiagge non utilizzano i social media in modo efficace. Ignorare i social media significa perdere l’opportunità di creare un’immagine positiva della tua attività e di coinvolgere i tuoi clienti in modo più diretto. Invece, dovresti creare una strategia di social media che includa post regolari, promozioni esclusive e risposte rapide ai commenti dei clienti.
Errore #4 – Non mantenere le promesse fatte
Non scrivere di avere un mojito con la menta piperita dello Shrilanka raccolta dai monaci se non ce l’hai veramente, o peggio un servizio inesistente come il girofrutta o la pizza a qualsiasi ora!
Ai clienti non piace essere presi in giro e se vieni additato come bugiardo le conseguenze avranno un effetto domino devastante: recensioni negative, reputazione compromessa, perdita di fiducia nei clienti già fidelizzati e una difficoltà maggiore nell’acquisirne di nuovi
Errore #5 – Non sfruttare la potenza del video
Il video è un mezzo di comunicazione sempre più popolare e può essere un ottimo modo per promuovere la tua spiaggia. Tuttavia, molti proprietari di spiagge non sfruttano pienamente la potenza del video. Se non hai mai creato un video per la tua attività, dovresti considerare di farlo. Puoi creare un breve video che mostri la bellezza della tua spiaggia e le attività che offri. Un video può attirare l’attenzione dei visitatori e rendere la tua spiaggia più attraente.